INSIEME PER CAPIRE
Amici di Scuola, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un’imperdibile opportunità di approfondimento: un ciclo di incontri gratuiti con giornalisti ed esperti per riflettere insieme sui temi dell’attualità.

Gli incontri si terranno online, le scuole interessate a partecipare devono registrarsi sul sito www.fondazionecorriere.corriere.it
Riceveranno una mail di conferma e tutte le indicazioni per partecipare

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Perché leggere Manzoni oggi (a 150 anni dalla sua morte)?
29 Marzo 2023, ore 11
Al Manzoni dobbiamo non solo uno dei primi romanzi in lingua italiana, ma anche l’avvio della soluzione della “questione della lingua”. L’Italia unificata politicamente era ancora divisa in una miriade di dialetti, spesso tra loro lontani e non comunicanti. La scelta di Manzoni di adottare il volgare fiorentino condizionò la politica culturale italiana e il suo lavoro fu fondamentale per la creazione di un’unità linguistica. Per questo “I Promessi Sposi” e l’altro modello di perfezione linguistica, la “Divina Commedia”, divennero testi di studio obbligatori nelle scuole per insegnare alle giovani generazioni di italiani la loro nuova lingua. Oggi queste motivazioni sono ancora valide? In una realtà non più caratterizzata dalla molteplicità dei dialetti ma da una varietà di contaminazioni linguistiche derivanti dalla rete e dai contatti con altre lingue, l’italiano di Manzoni può ancora aiutarci? “I Promessi sposi” è un romanzo da cui possiamo ancora imparare qualcosa? È ancora attuale?

Salvatore Silvano Nigro, è stato ordinario di Letteratura italiana e si è occupato, tra l’altro, di Dante, di novellistica e predicazione nel Quattrocento e nel Cinquecento, di Alessandro Manzoni, delle avanguardie novecentesche. Il Ministro dei Beni Culturali l’ha nominato Consigliere per le attività culturali della Casa del Manzoni di Milano.
Marcello Fois, scrittore, è un autore prolifico, non solo in ambito letterario ma anche nel campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva. Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Renzo, Lucia e io. Perché, per me, I Promessi Sposi è un romanzo meraviglioso”. Negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera.
Viva la Costituzione
17 Marzo 2023, ore 11
Il 1° gennaio 1948 l'entrata in vigore della Costituzione inaugura per l'Italia l'inizio di una nuova era, ponendo le basi di quella che, nell'articolo 1, viene definita per la prima volta una «Repubblica democratica». Nella definizione dei 139 articoli che la compongono, i padri e le madri costituenti si sono posti l'obiettivo di ridefinire il DNA del nostro Paese dopo l'esperienza del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Eppure, se è vero che il testo della Costituzione riconosce nella realizzazione della pari dignità universale e nella tutela dei diritti i propri obiettivi, è altrettanto evidente quanto spesso i suoi principi non trovino applicazione nella vita di tutti i giorni. Rilevando la distanza tra teoria e prassi, Gherardo Colombo rileggerà con i ragazzi il documento fondativo del nostro vivere civile e rifletterà con loro su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta.

Gherardo Colombo, ex magistrato e giurista, nel 2007 ha lasciato la professione e da allora si è prodigato nella diffusione dei concetti di legalità e giustizia.
Nicola Saldutti, giornalista del Corriere della Sera.
Il lungo percorso verso le pari opportunità
1 Marzo 2023, ore 11
Nei paesi occidentali la condizione della donna è passata, negli ultimi cento anni, da una totale subalternità nei confronti dell’uomo (priva di diritti politici, considerata per legge incapace di amministrare senza il consenso del marito, impossibilitata a esercitare professioni come quelle legali o mediche) a una posizione di parità nel campo dei diritti civili e politici. Ma nonostante il cammino percorso e le conquiste ottenute, molto resta da fare, tant’è che si può ancora affermare che la prima e forse principale disuguaglianza esistente oggi è quella di genere. Una disuguaglianza più sostanziale che formale che si può misurare nel divario di genere in termini retributivi e pensionistici o nella mancanza di equilibrio di genere nelle posizioni apicali e nei processi decisionali. Inoltre, nessuna conquista appare mai definitiva e oggi diritti che parevano acquisiti vengono rimessi in discussione, mentre in varie parti del mondo la donna vive ancora in condizioni di totale sottomissione.

Alessandra Facchi, Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto e Teorie dei diritti fondamentali all’Università degli Studi di Milano, tra le sue pubblicazioni: “Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne” e “Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto”.
Barbara Stefanelli, Vicedirettore vicario del Corriere della Sera, ha progettato il blog collettivo La27ora, il blog al femminile del Corriere e la sua festa/festival, il Tempo delle Donne.
…e tutti vissero iperconnessi e contenti. Consigli per un uso consapevole del web
14 Febbraio 2023, ore 11
La rete, i social e i videogiochi fanno indiscutibilmente parte della quotidianità degli adolescenti e hanno prodotto un impatto molto forte sul loro stile di vita, modificandone abitudini, comportamenti, modalità di relazione. L’integrazione tra vita reale e vita virtuale presenta aspetti positivi e grandi opportunità ma esistono insidie da cui guardarsi con attenzione, tanto che le famiglie, piene di dubbi sul rapporto dei propri figli con internet e con i social, non sempre sono in grado di proteggere la crescita dei ragazzi in un contesto così poco monitorabile. I rischi principali sono noti a tutti: dipendenza dai social, distrazione continua, rappresentazione filtrata e falsata della propria immagine, cyberbullismo. Com’ è possibile, allora, avere un rapporto sano e consapevole con questi mezzi, prendendo quanto offrono di buono senza rimanerne travolti? Quali regole dovrebbero ispirare la vita on line? E come proteggersi dai pericoli della rete?

Matteo Lancini, Presidente Fondazione “Minotauro” e docente al Dipartimento di Psicologia dell’Università MilanoBicocca e alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera.
La responsabilità dell’informazione
8 Febbraio 2023, ore 11
L’informazione è uno dei presupposti fondamentali per il funzionamento della democrazia. Infatti, se democrazia significa partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, allora è necessario, affinché tale partecipazione sia consapevole, che essi siano correttamente informati di ciò che accade nella società. Grande è quindi la responsabilità di chi dirige i mezzi di informazione, di chi decide cosa e come debba essere comunicato. E il nesso tra il “cosa” e il “come” è diventato sempre più complesso: nel giro di pochi decenni si è passati da una realtà in cui la carta stampata era l’unico mezzo di informazione, alla convivenza di giornali e televisioni sino alla situazione attuale in cui, grazie alla rete, la quantità di informazioni disponibili sembra infinita, dando l’illusione di poter sapere tutto, senza filtri e senza mediazioni, col rischio di non poter più distinguere il falso dal vero. Siamo così di fronte a una nuova sfida che coinvolge tanto la responsabilità di chi informa, quanto il dovere dei cittadini di “informarsi” sulla natura e l’origine delle informazioni.

Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, ne è stato direttore per due volte. Ha diretto il Sole 24 ore, è Presidente della Fondazione Corriere della Sera, della casa editrice Longanesi,
Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della Sera.
2022
Adolescenti allo specchio - I ragazzi, il rapporto con il corpo, i disturbi alimentari
Martedì 22 novembre 2022, ore 11 – 12.30
Che cos’è il corpo, cosa rappresenta? In che modo si fa specchio dei vissuti interiori e dei disagi emotivi? Che cos’è la bellezza? E ancora di più, cosa significano queste domande per degli adolescenti nati e cresciuti in una società che vorrebbe sottomettere tutti alla tirannia di una bellezza patinata, dimenticando che nessuno è perfetto e che, anzi, la bellezza è anche e soprattutto figlia delle imperfezioni e delle differenze e che andrebbe colta come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno? Partendo da questi spunti Fiorenza Sarzanini e Maura Gancitano ragioneranno con i ragazzi di filosofia del corpo, di bodyshaming e di bodypositivity e non tralasceranno il tema dei disturbi alimentari, il sintomo più diffuso del malessere dei giovani.

Maura Gancitano è scrittrice, filosofa e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. È autrice di “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (2022)
Fiorenza Sarzanini è giornalista e vicedirettrice del «Corriere della Sera». È autrice di “Affamati d’amore” (2022)
Luigi Ripamonti, responsabile editoriale Corriere Salute
La Costituzione e il sistema politico italiano
Martedì 8 novembre 2022, ore 11 – 12.30
Che cos’è un sistema politico? Che rapporto esiste tra tale sistema e la Costituzione? Siamo abituati a considerare il “sistema politico” semplicemente come l’insieme dei partiti o come le vicende che si svolgono nelle lontane aule parlamentari. Ma in verità un sistema politico è qualcosa di più complesso e profondo: comprende l’insieme di tutte le interrelazioni esistenti tra individui, gruppi, strutture e i processi attraverso i quali si producono decisioni che riguardano tutta la collettività. Il modo in cui tale sistema politico opera è regolato da una carta costituzionale e dai principi a cui questa si ispira. Esiste così un rapporto significativo tra costituzione e sistema politico, che, nei regimi democratici quale è il nostro, non è dato solo dai meccanismi istituzionali previsti, ma anche dalla molteplicità dei soggetti chiamati a partecipare alla vita collettiva, dai singoli cittadini alle associazioni ai partiti.

Sabino Cassese è giurista, professore nell’Università di Roma La Sapienza, ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi, giudice emerito della Corte costituzionale, professore emerito della Scuola Normale Superiore
Venanzio Postiglione, vicedirettore Corriere della Sera
Oriente e Occidente
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 11 – 12.30
È dai tempi di Alessandro Magno che l’incontro-scontro fra Est e Ovest ispira la nostra visione del mondo: «noi» siamo concentrati sui valori e sui diritti del singolo, «loro» abitano un universo comunitario. Il dispotismo orientale, teorizzato da Marx e da altri pensatori dell’Ottocento, lo ritroviamo al multiplo nelle sue reincarnazioni contemporanee, da Putin a Erdogan a Xi Jinping. C’è poi il «loro» spiritualismo contro il «nostro» materialismo. Federico Rampini legge alla luce delle radici culturali del binomio Oriente-Occidente gli equilibri geopolitici di oggi: le strategie degli Stati e le linee di frattura tra popoli, culture e civiltà; l’ascesa e il declino delle superpotenze, povertà, guerre, migrazione dei popoli, futuro dell'economia mondiale.

Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera, è autore di numerosi saggi, tra i più recenti si ricordano: nel 2020, “Oriente e Occidente” e “I cantieri della storia”; nel 2021 “Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente”; nel 2022, “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” e “America. Viaggio alla riscoperta di un Paese”
Marilisa Palumbo, Corriere della Sera
Razzismi
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 11 – 12.30
Il razzismo è un fenomeno diffuso e insinuante, che si incarna in forme sempre nuove nei diversi contesti storici, sociali e culturali. I pregiudizi, le esclusioni, l’odio e la paura dell’altro sembrano essere una costante del comportamento umano e il primo gesto della costruzione dell’identità sembra essere quello di tracciare una linea tra «Noi» e gli «Altri», classificando chi va separato ed eventualmente rifiutato. In questa lezione Aime partirà dalle molteplici forme storiche di razzismo nel contesto europeo, per arrivare a delineare le nuove forme di razzismo, figlie di quello passato ma forti di caratteristiche inedite e sfuggenti, adattate ai tempi attuali e sempre più strumentalizzate e tradotte in azioni xenofobe violente.

Marco Aime, è docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi
Alessandra Coppola, Corriere della Sera
Giovanni Falcone e la lotta alla mafia
Martedì 4 ottobre 2022, ore 11 – 12.30
Roberto Saviano dedica la propria vita a combattere la mafia usando la parola: racconta le dinamiche della criminalità organizzata, i mostri e i martiri delle mafie per esortare ad agire, a cambiare lo stato delle cose. In questa lezione, nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, Saviano onorerà la memoria di Giovanni Falcone restituendo ai ragazzi la complessità della sua figura, ben lontana dalla fissità di un’icona: un genio delle indagini, un magistrato intellettuale, un uomo che ha cambiato il mondo scoprendo il capitalismo criminale; ma anche un uomo odiato dai colleghi, invidiato, che è stato stritolato da tutto questo in un isolamento che infine l’ha portato alla morte. E raccontando la vicenda dell’uomo, illustra una pagina fatidica della nostra storia.

Roberto Saviano, è scrittore e saggista, collabora con il Corriere della Sera. È autore di “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” (2022)
Marco Imarisio, Corriere della Sera
Ilaria Capua: La salute, un progetto circolare
10 Maggio 2022, ore 11
La pandemia di Covid 19 che tutti ben conosciamo ci ha messi di fronte al disequilibrio creato nel rapporto con la natura, alla nostra vulnerabilità e all’arbitrarietà dell’organizzazione sociale, del concetto stesso di salute pubblica. Per Ilaria Capua, questa è l’occasione per ripensare la nostra scala di valori e i nostri modelli di riferimento, riconoscendo che la salute dell’uomo e quella degli animali, delle piante e dell’ambiente sono interconnesse e che ogni nostro gesto ha un impatto sul sistema chiuso che è la Terra: se vogliamo tutelare noi stessi, quindi, dobbiamo considerare l’intero sistema, perché la salute di Homo sapiens dipenderà anche da quella delle popolazioni di animali e da quella dell’ambiente.

Ilaria Capua, virologa, dirige il Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida, accademica ed ex politica. Nel 2006 ebbe notevole risonanza internazionale la sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell'aviaria, decisione che contribuì alla diffusione dell'"Open access" ai contributi scientifici.
Massimo Sideri, Corriere della Sera
Silvana Sciarra: Il futuro del lavoro e la nostra Costituzione
12 Aprile 2022, ore 11
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro recita il primo articolo della nostra Carta Costituzionale, stabilendo così sin dall’inizio che lavoro e democrazia sono i due valori che fondano il modello statuale che la Costituzione stessa definisce, la base dell’identità dello Stato e dei suoi cittadini. A partire da questa dichiarazione programmatica e alla luce dei riferimenti presenti in altri articoli, la giudice Sciarra chiarirà il significato del lavoro nelle intenzioni dei padri costituenti e valuterà come questi principi si adattino oggi all’evoluzione tecnologica e ai cambiamenti strutturali della nostra economia: nel tempo delle macchine e dei robot, quale significato assumerà il lavoro per la vita degli uomini? Quali devono essere i (nuovi) diritti e doveri del lavoratore a partire dal dettato costituzionale? E ancora: come sconfiggere la disoccupazione e quale formazione garantire ai giovani per prepararli al lavoro del futuro?

Silvana Sciarra, prima donna eletta dal Parlamento come giudice presso la Corte costituzionale italiana, ha iniziato il suo mandato nel novembre del 2014, dopo aver ricoperto il ruolo di professore ordinario di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l’Università di Firenze e l’Istituto Universitario Europeo.
Nicola Saldutti, Corriere della Sera
Giorgio Parisi: Costruiamoci il futuro
31 Marzo 2022, ore 11
«Si può usare anche la storia per prevedere il futuro, ma per quanti discorsi possiate fare per prevedere il futuro, il futuro vi sorprenderà», Giorgio Parisi.

Giorgio Parisi, fisico, nel 2021 è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei.
Iacopo Gori, Corriere della Sera
Aldo Cazzullo: A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
22 Marzo 2022, ore 11
Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell’Impero Romano e del mondo classico ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia, nasce dai versi di Dante.

Aldo Cazzullo è inviato e editorialista del Corriere della Sera. Ha pubblicato oltre venti libri sulla storia e l’identità italiana, sia in chiave critica sia in difesa della storia e delle potenzialità del nostro Paese.
Amalia Ercoli Finzi: Ai confini dello spazio
25 Febbraio 2022, ore 11
In un momento di rinnovato interesse per le esplorazioni spaziali, condotte non più solo dai governi ma anche dalle grandi aziende private, che sembrano pronte, in un futuro non troppo lontano, a realizzare il sogno dei viaggi e addirittura delle vacanze in orbita, ripercorriamo le tappe della corsa allo spazio a partire dagli eventi fondamentali che ne hanno segnato l’inizio, il lancio dello Sputnik, il primo uomo nello spazio e la conquista della Luna. Amalia Ercoli Finzi ci guiderà in questa avventura che, come scienziata, ha vissuta in prima persona e ci accompagnerà ai confini dell’universo per illustrarci quanto la conquista dello spazio abbia spinto l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza e al sapere.

Amalia Ercoli Finzi, prima donna a laurearsi in Ingegneria Aeronautica in Italia, è considerata una delle maggiori esperte di ingegneria aerospaziale e ha dedicato gran parte della sua vita a studiare le comete, contribuendo alla riuscita della celebre missione Rosetta. Ha insegnato per molti anni meccanica orbitale al Politecnico di Milano, con cui tuttora continua a collaborare.
Giovanni Caprara, Corriere della Sera.
2021
Il tempo, tra fisica, filosofia e mito: Guido Tonelli e Giovanni Caprara
1 Dicembre 2021, ore 11
Un viaggio per provare a capire il tempo e le sue tante e diverse dimensioni: il tempo delle grandi distanze cosmiche, quello dell’esperienza umana, scandito dalla memoria e dal desiderio, quello del battito cardiaco. Un viaggio per cercare di comprenderne il mistero: il tempo scorre? O sta fermo? E come si misura? Come fanno la gravità a rallentarlo e i buchi neri a fermarlo? Da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno, il tempo ha un prima e un dopo, e per comprenderne la storia avremo bisogno della logica e anche della fantasia, dell’arte e della filosofia.

Guido Tonelli, professore ordinario di Fisica Generale presso l'Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell'esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs
Giovanni Caprara, editorialista scientifico Corriere della Sera


Dante. Per nostra fortuna: Massimiliano Finazzer Flory e Carlo Baroni
18 Novembre 2021, ore 11
In chiusura del ricco calendario di celebrazioni dantesche che nel corso di tutto il 2021 hanno reso omaggio al Sommo Poeta nel settecentesimo della morte, proponiamo la visione di Dante, per nostra fortuna. Il film, con la regia di Massimiliano Finazzer Flory, racconta la Divina Commedia attraverso la danza contemporanea e la metafora del teatro. Introducono la visione il regista Finazzer Flory e Carlo Baroni.

Massimiliano Finazzer Flory, attore, drammaturgo e regista teatrale
Carlo Baroni, giornalista Corriere della Sera


Viaggio nell’Antropocene: Telmo Pievani e Massimo Sideri
9 Novembre 2021, ore 11
L’impatto dell’umanità sul pianeta non è certo un fenomeno nuovo ma ora sta producendo effetti devastanti. Il contributo dell’uomo al cambiamento climatico e di conformazione della superficie terrestre, infatti, non aveva mai avuto tempi così rapidi e conseguenze così vaste. Considerata questa preoccupante accelerazione, non possiamo fare a meno di domandarci, insieme a Telmo Pievani e Massimo Sideri, come muterà l’aspetto del mondo nel futuro prossimo; cosa succederà se non attueremo le giuste misure di intervento e quale è la nostra responsabilità nell’orientare il prossimo futuro in una direzione o nell’altra.

Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, è esperto di storia della biologia e di teoria dell’evoluzione
Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera e responsabile editoriale Corriere Innovazione

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


Sulla libertà: Luciano Canfora e Antonio Carioti
3 Novembre 2021, ore 11
La libertà, di cui tanto si parla anche in relazione agli ultimi fatti di cronaca, è un valore universale o è un prodotto dei cambiamenti sociali, politici, culturali che hanno segnato lo sviluppo delle società umane? Ripercorrere quale sia stata l’idea di libertà nell’evoluzione storica del suo poliedrico concetto ci invita a coltivare la libertà intellettuale, l'indipendenza della ricerca e il diritto degli uomini alla verità contro ogni oscurantismo.

Luciano Canfora, ordinario di Filologia classica presso l'Università degli Studi di Bari. Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura dalla Riforma al Novecento europeo
Antonio Carioti, giornalista Corriere della Sera


Le verità nascoste nelle pieghe della Storia: Paolo Mieli e Pier Luigi Vercesi
18 Ottobre 2021, ore 11
Paolo Mieli e Pier Luigi Vercesi guidano la riflessione sulle verità nascoste nelle pieghe della Storia: da sempre i fatti storici sono stati manipolati e mitizzati, addirittura falsificati, per sostenere un uso politico della Storia. È giusto allora chiedersi se esistano verità definitive al di là di quelle fattuali e comprovate (ma talvolta neanche quelle) e quando le verità possano essere definite tali.

Paolo Mieli, giornalista e storico, è stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009
Pier Luigi Vercesi, inviato Corriere della Sera


Il coraggio di raccontare: Roberto Saviano e Marco Imarisio
13 Ottobre 2021, ore 11
Lottare contro la mafia usando la parola: Roberto Saviano è tra i pochi giornalisti ed autori capaci di restituire appieno quella consapevole “banalità del male” che caratterizza le dinamiche della criminalità organizzata di stampo mafioso. I legami, le faide, l’appartenenza, la animalesca ottusità – unita a strategia e logistica militari – con cui si pianificano e realizzano massacri, omicidi, con cui si creano imperi economici e malsane sacche di “welfare” mafioso che va a sostituirsi a quella dello stato. Questo impegno, che lo ha costretto a vivere sotto scorta, caratterizza tutta la sua opera e la sua attività. Oggi, in dialogo con l’inviato del Corriere della Sera Marco Imarisio, Saviano ci può raccontare la mafia, come è cambiata e, di conseguenza, come è cambiata la lotta per contrastarla.

Roberto Saviano, scrittore e saggista, collabora con il Corriere della Sera
Marco Imarisio, inviato Corriere della Sera


Costituzione, regole e libertà
11 Maggio 2021, ore 11
Le riflessioni di questo nuovo incontro dedicato alla Costituzione hanno l’obiettivo di fornire ai ragazzi la chiave per leggere nei Principi Fondamentali della nostra Carta Costituzionale le regole e i valori che improntano la vita del nostro Paese e ne costituiscono il patrimonio culturale, storico e politico sul quale si fonda la comune identità umana.

Marta Cartabia, Costituzionalista e giurista, prima ed unica donna ad essere nominata Presidente della Corte Costituzionale dal 2019 al 2020
Luigi Ferrarella, giornalista del Corriere della Sera


Noi e Dante. Leggere la commedia nel 2021
23 Marzo 2021, ore 11
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a due giorni dal il Dantedì, la giornata designata per celebrare la sua figura nella data indicata come inizio del suo viaggio letterario nell’oltretomba, il 25 marzo del 1300, si renderà omaggio al Sommo Poeta con una lezione che cercherà di indagarne la figura da diverse prospettive.

Giuseppe Antonelli, Ordinario di Storia della lingua italiana, Università degli Studi di Pavia
Alberto Casadei, Ordinario di Letteratura italiana, Università di Pisa, coordinatore del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti
Paolo Di Stefano, Inviato del Corriere della Sera
Luca Serianni, Emerito di Storia della lingua italiana, Università Sapienza di Roma, vicepresidente della Società Dante Alighieri

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


L'appello
10 Marzo 2021, ore 11
Dopo aver assistito a L’appello, film del racconto teatrale tratto dall’ultimo romanzo di Alessandro D’Avenia e diretto Gabriele Vacis, i ragazzi e gli insegnanti potranno sottoporre all’autore dubbi e domande sui temi emersi durante la visione: l’idea di scuola come elemento fondante della personalità, luogo di incontro, di scambio, di crescita oltre che di apprendimento, la relazione tra insegnanti e studenti e quella tra ragazzi.

Alessandro D’Avenia, docente di lettere al Collegio San Carlo di Milano, affianca l’attività di insegnamento a quella di scrittore e sceneggiatore. Ha una rubrica settimanale sul Corriere della Sera su cultura e scuola
Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


Il mondo al tempo del Covid. L’ora dell’Europa?
Quando la tempesta sarà finita … tu, uscito da quel vento non sarai lo stesso che vi è entrato (H. Murakami, Kafka sulla spiaggia)
23 Febbraio 2021, ore 11
Il mondo sta vivendo una fase storica caratterizzata da cambiamenti radicali e dalla decisa accelerazione dei trend geopolitici in corso. Partiremo da qui per domandarci quali scenari ci attendono: che mondo uscirà dalla “tempesta perfetta” fatta dall’intrecciarsi di crisi sanitarie ed economiche ripetute e contemporanee tutti i paesi del mondo? Chi saranno i vinti e i vincitori ? Si configurerà sempre più un “secolo asiatico” e la globalizzazione sarà sempre più in difficoltà? E, non ultimo, che ruolo avrà l’Europa, uscirà dalla crisi rafforzata o indebolita?

Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Marilisa Palumbo, giornalista del Corriere della Sera

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


Scrivere la Storia: M e la nascita di una dittatura
8 febbraio ore 11
In questa lezione, i ragazzi potranno incontrare lo scrittore Antonio Scurati, autore di M. Il figlio del secolo (vincitore del Premio Strega 2019) e di M. L’uomo della provvidenza, primi due volumi di una trilogia su Benito Mussolini destinata a raccontare la storia italiana dal 23 marzo 1919, giorno della fondazione dei Fasci di combattimento, fino al 1945. Insieme a Scurati, ragioneremo su questo momento della storia italiana, ampliando la riflessione a come nasce una dittatura. Ci soffermeremo inoltre sulle criticità che si incontrano nel misurarsi con un romanzo storico.

Antonio Scurati, scrittore e docente di letterature comparate e creative writing all’Università IULM di Milano, è autore di M. Il figlio del secolo (vincitore del Premio Strega 2019) e di M. L'uomo della provvidenza, primi due volumi di una trilogia su Benito Mussolini destinata a raccontare la storia italiana dal 23 marzo 1919, giorno della fondazione dei Fasci di combattimento, fino al 1945
Pierluigi Vercesi, giornalista del Corriere della Sera


Come si fa un quotidiano
1 febbraio ore 11
Si è scritto che «il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno». Come nasce un quotidiano? Quale lavoro, quante persone stanno dietro al flusso di notizie e commenti con cui si costruisce il giornale? Come si scrive un articolo incisivo e credibile? Come si raccolgono e come si scelgono le informazioni? In questo incontro i giornalisti del Corriere della Sera raccontano agli studenti il lavoro quotidiano dei cronisti e le nuove piattaforme: la ricerca e la valutazione delle notizie, la corsa contro il tempo, le inchieste, le polemiche, le interviste e, soprattutto, le praterie di internet e dei social network.

Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera
Viviana Mazza e Davide Casati, giornalisti del Corriere della Sera

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:

2020
Il cambiamento climatico e le grandi battaglie per il futuro
Firenze, Cinema Odeon
3 febbraio 2020
Cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, inquinamento, esaurimento delle risorse: quando sembrava che l’homo sapiens avesse raggiunto la sua massima potenza, la natura e le condizioni di vita sul pianeta sono a rischio come mai prima d’ora. Occorre ripensare il presente e il futuro della vita umana in uno sforzo che veda uniti ecologia, etica, tecnologia, scienza e politica per disegnare nuove forme di partecipazione individuali e collettive.

Stefano Agnoli, giornalista del Corriere della Sera
Giorgio Metta, direttore dell’Istituto Italiano di tecnologia di Genova
Gianfranco Pellegrino, docente di filosofia politica all’Università LUISS

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.
BIBLIOGRAFIA MINIMA
Articoli tratti dal Corriere della Sera
Approfondimenti
La Costituzione spiegata ai ragazzi
28 Maggio 2020, ore 10
L’incontro si intitola La Costituzione spiegata ai ragazzi e prevede, dopo un saluto introduttivo del presidente della Fondazione Corriere della Sera Piergaetano Marchetti, una lezione affidata a Gherardo Colombo e a Luigi Ferrarella. Anche i ragazzi potranno partecipare attivamente ponendo le loro domande e curiosità via chat. Gherardo Colombo è stato magistrato per oltre trent’anni e ha contribuito ad alcune inchieste celebri, dalla Loggia P2 a Mani pulite, dal delitto Ambrosoli al processo IMI-SIR e che è ora impegnato commissione d’inchiesta sui focolai di coronavirus al Pio Albergo Trivulzio. Dal 2007 ha lasciato la magistratura e da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia con i ragazzi delle scuole. Luigi Ferrarella è inviato speciale del Corriere della Sera per il quale scrive di cronaca giudiziaria.

Gherardo Colombo, ex Magistrato e fondatore dell’associazione “Sulle Regole”
Luigi Farrarella, Giornalista del Corriere della Sera

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


Informazione on line, qual è il prezzo?
15 ottobre, ore 10
Con Milena Gabanelli, giornalista del Corriere della Sera per il quale tiene la rubrica di data journalism Data Room, inchieste e approfondimenti per spiegare i fatti con l'ausilio di dati e nuove tecnologie, e Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera.

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:

L’America al voto
26 ottobre, ore 10
Con Viviana Mazza e Marilisa Palumbo, giornaliste del Corriere della Sera nella redazione Esteri.

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:

Sano per noi sostenibile per il pianeta
12 novembre, ore 10
Con Gianfranco Pellegrino, docente di filosofia politica all’Università LUISS;
Claudia Sorlini, già preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica per la diffusione della cultura in campo ambientale e agrario;
Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera;
Anna Villarini, specialista in Scienza dell’Alimentazione e ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori.

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:

Legalità e lotta alla mafia
17 novembre, ore 10
Con Alessandra Dolci, capo della direzione distrettuale antimafia a di Milano, e Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera.

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


La Costituzione spiegata ai ragazzi
14 dicembre, ore 10
Con Giuliano Amato, giurista costituzionalista, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001, e Massimo Rebotti, giornalista del Corriere della Sera.


Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:


2019
Crisi del Mediterraneo, migrazioni e integrazione
Monza, Cinema Teodolinda
14 febbraio 2019
Le migrazioni internazionali, e in particolare quelle che coinvolgono i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo e pongono sfide inedite alla convivenza sociale e alla politica. Si tratta di una vicenda che solleva interrogativi complessi ai quali si cercherà di rispondere in questo incontro: Come possiamo governare questi flussi? Quale dev’essere il ruolo dei singoli Stati e quale la cooperazione internazionale? Come dobbiamo confrontarci con i conflitti e le instabilità politiche che caratterizzano luoghi lontani e sono all’origine di queste migrazioni?
Storia e memoria della Shoah con Liliana Segre e Piergaetano Marchetti
Pavia, Teatro Fraschini
27 marzo 2019
Siamo ciò che ricordiamo di essere stati. Siamo la nostra memoria storica, quel complesso di valori e di insegnamenti che il singolo individuo e la collettività traggono dalla conoscenza del proprio passato. In questo senso non c’è futuro senza memoria, perché distruggerla equivale a distruggere la base della propria identità e della propria continuità nel tempo. Riflettere sulla Shoah, sui fatti e le testimonianze di quella terribile pagina della nostra storia recente, è fondamentale per porre le basi di esistenze responsabili: come scrive Liliana Segre «coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare»
Storia d’Italia al cinema
Torino, Cinema Massimo
29 marzo 2019
È possibile leggere la storia d’Italia attraverso i film? O per meglio dire: in che modo il cinema ha rappresentato i momenti più importanti delle vicende italiane dopo la fine della seconda guerra mondiale? Attraverso spezzoni di opere come Ladri di biciclette, Rocco e i suoi fratelli, I cento passi fino ai cinepanettoni il critico cinematografico Paolo Mereghetti e lo storico Marco Revelli racconteranno i passaggi più importanti della nostra storia recente, dalla ricostruzione al boom economico, dalla contestazione agli anni del riflusso.
Dietro le quinte di un quotidiano
Milano, Teatro Grassi
4 aprile 2019
È stato scritto che «il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno». Come nasce un quotidiano? Quale lavoro, quali e quanti uomini stanno dietro quel comunicatore di notizie e commenti che è il giornale? Come si scrive un articolo incisivo ed esaustivo? Come si raccolgono e come si scelgono le notizie? In questo incontro i giornalisti del Corriere della Sera illustrano agli studenti i meccanismi e le persone che ogni giorno fanno il giornale: la ricerca e la valutazione delle notizie, la corsa contro il tempo, le inchieste, le polemiche, le interviste e, non ultima, la sfida di internet e dei social network.
I valori della Costituzione: i principi fondamentali ieri e oggi
Parma, Cinema Astra
16 aprile 2019
I principi fondamentali della nostra Costituzione stabiliscono non solo i valori che devono informare la nostra democrazia (sovranità popolare, lavoro, diritti, uguaglianza, libertà), ma anche i modi in cui si devono esplicare e realizzare (non solo le istituzioni ma anche i partiti, le associazioni ecc.). Questo incontro intende da una parte illustrare le ispirazioni politiche e filosofiche che presiedono a questi principi, dall’altra affrontare come questi si realizzano nella società odierna: che cos’è la sovranità popolare nell’epoca dei social? Come sono cambiati i partiti? Cosa significa oggi parlare di repubblica fondata sul lavoro?
Europa e generazione Erasmus
Monza, Cinema Teodolinda
8 ottobre 2019, ore 10
Cosa significa vivere nella Comunità europea? Chi e come la governa? Quali opportunità offre per le giovani generazioni? Questo incontro intende offrire non solo uno sguardo istituzionale sugli organismi che regolano la vita comunitaria, ma anche illustrare il significato sociale e culturale dell’Unità Europea, le possibilità che offre per i giovani di muoversi, lavorare e studiare al di là dei confini nazionali, in una realtà più aperta in grado di offrire forme di crescita prima impensabili.

Francesca Basso, giornalista del “Corriere della Sera”;

Beppe Severgnini, editorialista del “Corriere della Sera”;

Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera”.


Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.
BIBLIOGRAFIA MINIMA
CORRIERE DELLA SERA - EINAUDI SU EUROPA E SOC. NAZIONI
CORRIERE DELLA SERA - Flora su lo spirito europeo
CORRIERE DELLA SERA - Lenti su MEC
CORRIERE DELLA SERA - arturo Colombo su erasmus
CORRIERE DELLA SERA - Monti e Spaventa su Maastricht
CORRIERE DELLA SERA - tommaso padoa schioppa su europa incompiuta
CORRIERE DELLA SERA - magris su disagio europei
CORRIERE DELLA SERA - reichlin su brexit
Noi, algoritmi. Emozioni, relazioni e apprendimento nell’era digitale
Bergamo, Centro Congressi papa Giovanni XXIII
14 ottobre 2019, ore 10,00
“Gli algoritmi sono le opinioni della nostra epoca mascherate dai numeri”. Quanto siamo ormai definiti dagli algoritmi che attraverso il nostro smartphone indirizzano i nostri gusti, le nostre letture, le nostre scelte e forse anche le nostre reazioni emotive? Attraverso la storia degli algoritmi cercheremo di capire se esistono degli antidoti e soprattutto chi definisce le “opinioni” che siamo propensi ad accettare come se fossero scienza. E più in generale, cercheremo di capire come questa nuova “piazza digitale” in cui passiamo gran parte del nostro tempo - per informarci, esprimerci, giocare e relazionarci con gli altri - influenzi i nostri comportamenti e le nostre modalità di socializzazione e apprendimento.

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano e dell’AGIPPsA e docente dell’Università Milano-Bicocca e della Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro;

Massimo Sideri, è editorialista del “Corriere della Sera” e responsabile editoriale del “Corriere Innovazione”. È docente all’Università di Trento Master in Communication of Science and Innovation – SCICOMM. Il suo ultimo libro è La Sindrome di Eustachio, Storia italiana delle scoperte dimenticate (Bompiani).


Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.
SUGGERIMENTI DI LETTURE
CORRIERE DELLA SERA - Andreoli su adolescenti e rete
CORRIERE DELLA SERA - Di stefano su adolescenti e rete
CORRIERE DELLA SERA - memoria e tecnologia Aussmann
CORRIERE DELLA SERA - caso igor maj
L'ECONOMIA - SIDERI INTERVISTA AL NEO DIRETTORE
LETTURA - dialogo su AI
Legalità e lotta alla mafia
Milano, Piccolo Teatro Strehler
18 ottobre 2019, ore 10
Siamo abituati a pensare ai fenomeni mafiosi come qualcosa di lontano, che può tutt’al più riguardare regioni distanti se non addirittura essere un soggetto adatto per serie televisive. Ma la criminalità organizzata è qualcosa di più drammatico e presente, capace di estendersi anche in territori a noi più vicini, che si insinua nella vita sociale minando i più elementari principi della legalità. Questo incontro offrirà le testimonianze di chi lotta quotidianamente contro le mafie: magistrati impegnati a combattere la criminalità organizzata nel nord Italia, giornalisti autori di inchieste e di denuncia.

Paolo Borrometi, giornalista, per la sua attività di inchiesta e denuncia è stato minacciato dalla mafia e dal 2014 vive sotto scorta;

Alessandra Dolci, capo della direzione distrettuale antimafia di Milano;

Cesare Giuzzi, giornalista del “Corriere della Sera”.


Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.
BIBLIOGRAFIA
LEGALITà E LOTTA ALLA MAFIA - ELENCO ARTICOLI
CORRIERE DELLA SERA - Cesare Giuzzi - Incendi e rifiuti sotterrati
CORRIERE DELLA SERA - Cronache e commenti sull'omicidio Borsellino
CORRIERE DELLA SERA - Cronache e commenti sull'omicidio Falcone
CORRIERE DELLA SERA - Inchiesta sulla mafia
CORRIERE DELLA SERA - Inchiesta sulla mafia
CORRIERE DELLA SERA - Inchiesta sulla mafia
CORRIERE DELLA SERA - Maria Rodella intervista il PM Paolo Savio
CORRIERE DELLA SERA - Intervista a Giovanni Falcone
CORRIERE DELLA SERA - Pietro Tosca intervista la procuratrice antimafia Dolci
CORRIERE DELLA SERA - L'impero dei Barbaro
CORRIERE DELLA SERA - Cronaca sugli arresti a Corsico di Cesare Giuzzi
CORRIERE DELLA SERA - Giuzzi - Le origini della 'ndrangheta in Lombardia
Crisi del Mediterraneo, migrazioni e integrazione
Bologna, Cinema Antoniano
29 ottobre 2019, ore 10
Le migrazioni internazionali, e in particolare quelle che coinvolgono i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo e pongono sfide inedite alla convivenza sociale e alla politica. Si tratta di una vicenda che solleva interrogativi complessi ai quali si cercherà di rispondere in questo incontro: Come possiamo governare questi flussi? Quale dev’essere il ruolo dei singoli Stati e quale la cooperazione internazionale? Come dobbiamo confrontarci con i conflitti e le instabilità politiche che caratterizzano luoghi lontani e sono all’origine di queste migrazioni?

Francesca Basso, giornalista del Corriere della Sera;

Roberto Impicciatore, docente di Demografia presso l’Università di Bologna;

Mario Porqueddu, giornalista del Corriere della Sera;

Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.


Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



CORRIERE DELLA SERA - Ragù americano
CORRIERE DELLA SERA - Italiani a Londra
CORRIERE D'INFORMAZIONE - L'industria dei clandestini
CORRIERE D'INFORMAZIONE - Commessi viaggiatori dell"industria dei clandestini"
CORRIERE DELLA SERA - Treviglio la prima società di mutuo soccorso tra extracomunitari
CORRIERE DELLA SERA - Passaporto tedesco agli immigrati
CORRIERE DELLA SERA - Intolleranza. Il virus antico dei moderni
CORRIERE DELLA SERA - Migranti genetici
CORRIERE DELLA SERA - Siamo figli di tre migrazioni
CORRIERE DELLA SERA - I ragazzi del naufragio
Storia d’Italia al cinema
Parma, Teatro Due
20 novembre 2019, ore 10
È possibile leggere la storia d’Italia attraverso i film? O per meglio dire: in che modo il cinema ha rappresentato i momenti più importanti delle vicende italiane dopo la fine della seconda guerra mondiale? Attraverso spezzoni di opere come Ladri di biciclette, Rocco e i suoi fratelli, I cento passi fino ai cinepanettoni il critico cinematografico Paolo Mereghetti e la storica Emanuela Scarpellini racconteranno i passaggi più importanti della nostra storia recente, dalla ricostruzione al boom economico, dalla contestazione agli anni del riflusso.

Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera;

Emanuela Scarpellini, professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano.
Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.

BIBLIOGRAFIA
Articoli sul cinema
I valori della Costituzione: i principi fondamentali ieri e oggi
Lucca, Cinema Moderno
27 novembre 2019
La Carta costituzionale italiana stabilisce i valori che stanno alla base della nostra vita sociale: la sovranità popolare, il lavoro, i diritti civili e politici, l’uguaglianza, la libertà. Nella sua articolazione e suddivisione regola poi i modi in cui si devono esplicare e realizzare questi principi. Si tratta di un testo in cui la precisione giuridica è unita a un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile (uno dei suoi non secondari pregi). Nell’incontro verranno analizzati gli aspetti più importanti e ancora validi della Costituzione: muovendo dalle ispirazioni politiche e filosofiche che presiedettero alla sua elaborazione all’indomani della seconda guerra mondiale, verranno illustrati gli aspetti più significativi della legge fondamentale che presiede e informa la nostra vita sociale, politica ed economica.

Giuliano Amato, giurista costituzionalista, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001.

Ecco una sintesi dei momenti più significativi dell'incontro:



Clicca sui documenti per scoprire di più sugli autori e i contenuti trattati.
La Costituzione fra passato e futuro suggerimenti bibliografici
Corriere della Sera - Costituzione e politica
Corriere della Sera - art 41 e intervento stato
Corriere della Sera - Equilibrio poteri
Corriere della Sera - Fine prima repubblica
Corriere della Sera - Funzione sindacati
Corriere della Sera - Indipendenza giudici
Corriere della Sera - Le regioni
Corriere della Sera - Libertà parlamento controllo vertici partiti
Corriere della Sera - Principi e realizzazioni
Corriere della Sera - Riforma costituzione
Corriere della Sera - Riforma renzi 08.06.16
Corriere della Sera - Riforma-renzi-10-05-16.pdf
Corriere della Sera - Riforma renzi 20.08.16
Corriere della Sera - Ruolo partiti
Corriere della Sera - Ruolo senato
Corriere della Sera - Sartori su costituzioni in generale
2018
Bullismo, cyberbullismo e molestie
Bergamo, Centro congressi papa Giovanni XXII
10 ottobre 2018, dalle 10 alle 12
Sempre più frequenti in ambito scolastico, bullismo e cyberbullismo possono causare disturbi a livello affettivo, di identità, di autostima e di relazione tanto gravi quanto pervasivi. La prevenzione e il contrasto sono essenziali per la protezione delle vittime, da un lato, e per l'educazione alla socialità, dall'altro: storie di vittime ma anche di «carnefici» che sono riusciti a uscirne grazie all’aiuto di chi segue i ragazzi in difficoltà.
Informazione, credibilità e fake news con i giornalisti del Corriere della Sera ed Enrico Mentana, direttore del Tg LA7
Firenze, Cinema Odeon
22 ottobre 2018, dalle 10 alle 12
Fake news: chi le diffonde, come e perché. E ancora: sono davvero in grado di orientare il pensiero comune? E di diventare una potente arma nelle schermaglie fra Stati? Ripercorriamo l’esplosione del fenomeno, proviamo a tracciarne i confini con definizioni precise e ci interroghiamo sul ruolo e sul contributo del singolo nella diffusione di notizie e informazioni verificate.
Storia e memoria della Shoah con Liliana Segre e Barbara Stefanelli, vice direttore del Corriere della Sera
Bologna, Teatro Duse
6 novembre 2018, dalle 11 alle 12.30
Siamo ciò che ricordiamo di essere stati. Siamo la nostra memoria storica, quel complesso di valori e di insegnamenti che il singolo individuo e la collettività traggono dalla conoscenza del proprio passato. In questo senso non c’è futuro senza memoria, perché distruggerla equivale a distruggere la base della propria identità e della propria continuità nel tempo. Riflettere sulla Shoah, sui fatti e le testimonianze di quella terribile pagina della nostra storia recente, è fondamentale per porre le basi di esistenze responsabili: come scrive Liliana Segre «coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».
Cose dell’altro mondo: la disabilità nella storia con Gian Antonio Stella e Alessandro Cannavò
Brescia, Auditorium San Barnaba
13 novembre 2018, dalle 10 alle 12
La disabilità è da sempre parte della storia dell’umanità, ma non è sempre stata percepita nello stesso modo, anzi, le pratiche sociali e i pregiudizi continuano a trasformarsi attraverso le diverse epoche. Come è cambiato nei secoli il modo di guardare alla disabilità? Che atteggiamento hanno avuto la politica e la società civile verso le persone disabili? I diritti e le opportunità hanno fatto continui passi avanti o anche qualche passo indietro? E quali sono i prossimi passi?
8 anni di successi:
i risultati delle precedenti edizioni

scopri di più